Completamente immerso nel verde dei boschi dell’alta valle dell’Aso, l’antico caseggiato, oggetto di un restauro durato oltre cinque anni, ha mantenuto inalterato il fascino genuino delle dimore rurali: dal vicolo interno si raggiungono le varie abitazioni dove, fino a qualche decennio fa, vivevano più di sessanta persone.
Oggi è l’ambiente ideale per un ristoro fisico e mentale nella natura incontaminata, che qui sa essere al contempo protettiva e stimolante.
Il borgo, finemente restaurato, è di origine cinquecentesca e si compone di diversi edifici adagiati su un leggero declivio: tutt’intorno è un susseguirsi di giardini e terrazze, porticati e spazi alberati che culmina nella piscina panoramica, posta in alto ai margini del bosco e dalla quale si può ammirare un paesaggio denso di sfumature.
Su un colle vicino che domina l’intera vallata, sorge una piccola chiesa dedicata a San Sebastiano risalente al XV° secolo, che conserva degli affreschi di scuola crivellesca raffiguranti il martire e la Madonna con Bambino. Inoltre, all’interno del Borgo è presente un ristorante, non agrituristico (i cui recapiti telefonici sono 0736 845857), con specialità marchigiane e di altre regioni italiane.